ore 17,00 “ …donne, cavalieri et popolo della civitate e dello contado di di Suriano mettete sulle logge e finestre li simboli et li stendardi delli Rioni vostri, fate rullare i tamburi ……e che la festa inizi …” Ore 20,00 CONVIVIUM SECRETUM (8 edizione) Percorso enogastronomico tra i sapori dei tempi antichi presso le Taverne delle quattro Contrade. Ingresso e cena: € 20,00 (Prenotazione obbligatoria presso la Pro Loco)
02 Ottobre, venerdì
ore 21,30 BENEDIZIONE DEGLI ARCIERI E CAVALIERI Ingresso tribune: € 1,00 (Piazza V. Emanuele II)
03 Ottobre, sabato
ore 10,30 Convegno “Sua eccellenza la Castagna” in collaborazione con Amministrazione Comunale, GEA (Gestione e Educazione Ambientale), Ente Sagra delle Castagne e Pro Loco di Soriano Via delle Bandite 33 – Tenuta Sant’Egidio Ore 16,00 Esibizione “DELL’ ARTE DELLA CACCIA COLLI UCCELLI DE’ FALCONIERI” a cura del Rione S.Giorgio Piazza V.Emanuele II Ore 17,00 Ricominciamo dallo sport Presentazione nuovo progetto centro sportivo comunale “Sporting Village Soriano nel Cimino” a cura dell’ Amministrazione Comunale Sala Consiliare Piazza Umberto I Ore 19,00 Esibizione del Gruppo Storico Spadaccini del Rione Rocca Ingresso tribune: € 1,00 Piazza V.Emanuele II Ore 21,30 MUSICORUM CONSORTIUM Esibizione dei Musici delle quattro Contrade Ingresso tribune: € 1,00 Piazza V. Emanuele II
04 Ottobre, domenica
ore 9,00 Fiera-Mercato per le vie del paese dalle 10,00 alle 13,00Apertura “Mostra delle Torture” – ARS DOLORIS A cura del Gruppo Storico Spadaccini Castello Orsini – Via della Rocca ore 10,30Esibizione dei GIOVANI SBANDIERATORI E SPADACCINI (Piazza V.Emanuele) Ore 12,00 LETTURA DEL BANDO DI SFIDA (per le vie del paese) Ore 14,30 Assembramento e partenza del corteo “per lo campo de li giochi” (Piazza V. Emanuele) Ore 15,00 DISPUTA DE LO PALIO DELLE CONTRADE Ingresso campo: € 4,00 “Campo de li giochi” in Loc. Giannotti dalle 15,00 alle 20,00 Apertura “Mostra delle Torture” – ARS DOLORIS A cura del Gruppo Storico Spadaccini Castello Orsini – Via della Rocca Ore 18,00 PROCLAMAZIONE DEL VINCITORE Piazza V.Emanuele II Ore 21,30 Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici della Nobile Contrada Trinità Ingresso tribune: € 1,00 Piazza V. Emanuele II
7 Ottobre, mercoledì
Ore 21,30 “A’nteso che jiè successo” Spettacolo teatrale in dialetto sorianese ideato e scritto da Marco Buttinelli a cura della compagnia Teatrale amatoriale “La Vojola” Chiostro S. Agostino – Piazza Umberto I
8 Ottobre, giovedì
Ore 20,00 Cena di Beneficenza organizzata dalla locale sez. CRIpresso la Taverna del Drago – Rione S. Giorgio Ore 21,30 Esibizione dei Giovani Sbandieratori della Nobile Contrada Trinità Ingresso tribune: € 1,00 (inclusa manifestazione successiva) Piazza V.Emanuele II A seguire Manifestazione a cura del Rione Papacqua
9 Ottobre, venerdì
Ore 21,15 Manifestazione a cura del Rione S. Giorgio Ingresso tribune: € 1,00 (inclusa manifestazione successiva) Piazza V.Emanuele II a seguire Esibizione dei Giovani Spadaccini del Rione Rocca
10 Ottobre, sabato
Ore 10,30 Silvis Ciminus – Il gusto di vivere la storia tra leggende e natura A cura dell’Ente Sagra delle Castagne in collaborazione con GEA – Gestione ed Educazione Ambientale Via delle Bandite 33 – Tenuta Sant’Egidio Ore 15,00 Mercatino Medievale A cura della Contrada Trinità Chiostro S. Agostino- Piazza Umberto I dalle 15,00 alle 20,00 Apertura “Mostra delle Torture” – ARS DOLORIS A cura del Gruppo Storico Spadaccini Castello Orsini – Via della Rocca Ore 15,00 GIOCHI POPOLARI Sfida tra le quattro Contrade Ingresso tribune: € 3,00 Piazza V.Emanuele II Ore 17,30 Convegno “Soriano nel Tempo” a cura dell’Associazione Soriano Terzo Millennio Relatori: dott.ssa Francesca Ceci – Marco Fanti Chiesa della Missericordia – Via della Rocca Ore 21,30 “Soriano tra Storia e Leggenda” – Rievocazione Storica Ingresso tribune: € 9,00 Piazza V.Emanuele II A seguire CRUCIATUS DOLORIS” (Sala delle Torture) A cura del Gruppo Storico Spadaccini Castello Orsini – Via della Rocca 11 Ottobre, domenica
11 Ottobre, domenica
ore 09,30 Mercatino Medievale A cura della Contrada Trinità. Chiostro S. Agostino- Piazza Umberto I dalle 10,00 alle 13,00 Apertura “Mostra delle Torture” – ARS DOLORIS A cura del Gruppo Storico Spadaccini Castello Orsini – Via della Rocca Ore 10,30 PREMIO NAZIONALE “VOJOLA D’ ORO” Chiostro S.Agostino- Piazza Umberto I Ore 15,00 CORTEO STORICO – SORIANO E I SUOI RIONI Ingresso tribune: € 15,00 Piazza V. Emanuele II e per le Vie del Paese a seguire Esibizione della FANFARA A CAVALLO DELLA POLIZIA DI STATOCRUCIATUS DOLORIS” (Sala delle Torture) A cura del Gruppo Storico Spadaccini Castello Orsini – Via della Rocca.
Visita il sito web ufficiale: Sagra delle Castagne 48^ edizione 2015
Azienda Agricola Antica Sosta S.S.A. di Balletti Pio & C. - S.S. Cassia Nord 33 - km.88,600 01100 Viterbo - Dove siamo - Contatti
P.I./C.F. 02110300569 - Ristorante: T. 0761.253077 - Camere: T. 0761.251369 M. 335.1807404 - Privacy - Cookie policy