Il quartiere San Pellegrino, il più antico della città di Viterbo, ospita ogni anno un appuntamento ormai fisso per l’estate della Tuscia: LUDIKA 1243, manifestazione che ha la sua peculiarità nella capacità di legare ad una giocosa ricostruzione storica, numerose attività culturali e ludiche che coinvolgono i visitatori rendendoli, più che spettatori, veri protagonisti. Nella splendida cornice del centro storico di Viterbo ti aspettano le tradizioni, il teatro di strada, i giochi, le sfide, le melodie e i sapori del 1200.
TUTTI I GIORNI A LUDIKA 1243:
Bookcrossing: Il viaggio di un libro liberato! Da quest’anno le piazze di Ludika 1243 si trasformano in Bookcrossing zone: libri, debitamente registrati sul sito internazionale dedicato a quest’attività (www.bookcrossing.com), verranno ‘liberati’, cioè appositamente abbandonati affinché qualcun altro li recuperi, li legga e li rimetta a sua volta in circolazione. Fai circolare la cultura! Per maggiori info rivolgersi allo Stand Informazioni.
Taverna Medievale: Scopri le antiche tradizioni assaggiando sotto le stelle i piatti tipici del 1200!
Come d’Arte – I Festival Nazionale di Commedia dell’Arte: All’interno di Ludika 1243 si svolgerà il Primo Festival Nazionale di Commedia dell’Arte! Divertiti insieme ad Arlecchino, Pulcinella, Pantalone e tanti altri e scopri gli spettacoli delle compagnie partecipanti!
Mercatino Medievale: Passeggia tra i banchi degli antichi mestieri e vai a curiosare nelle bancarelle!
La cittadella Fantasy e del gioco di ruolo: Un angolo di Ludika 1243 è dedicato al regno della fantasia e dell’immaginazione, a tutto ciò che è fantasy e medioevo fantastico. Immergiti nel mondo del gioco di ruolo dal vivo, e scopri come la fantasia che si ispira alla storia si possa vivere e indossare! Tutti i giorni a piazza della morte, le associazioni Camarilla Italia, Le 7 Terre, Le Terre di Khor, L’Orda del Nord ti accoglieranno per farti conoscere mondi fantastici ed eroici, in cui sarai il protagonista.
Il villaggio dei bambini: Un’area dedicata esclusivamente ai più piccoli, con storie, passatempi e giochi dedicati!
Stage e Workshop: Ogni giorno a Ludika potrai imparare le arti del giullare o frequentare stage per attori riguardanti la Commedia dell’Arte! Iscriviti e scopri le meraviglie dell’andare in scena!
La piazza dei giochi: Divertiti con i tuoi amici e partenti e sfidali a vincere provando i veri giochi in legno medievali!
Apertura in notturna di “Viterbo sotterranea”: visite “narrate” agli antichi cunicoli che portarono nel 1243 gli abitanti della città assediata fino all’accampamento di Federico II a Valle Faul, dando loro modo di appiccare il fuoco alle tende e gettare scompiglio nell’esercito ghibellino (www.tesoridietruria.it)
I segreti di Viterbo: divertenti passeggiate alla scoperta del quartiere San Pellegrino con gli incontri ed i racconti dei personaggi del 1200
Festival del teatro di strada: Vie e piazze sono aperte agli artisti di strada con spettacoli medievali.
Venite a colorare la festa con la vostra poesia!
IV°Concorso fotografico estemporaneo: le emozioni raccolte in un battito… Se la fotografia è la tua passione “cogli l’attimo” che più ti piace. A fine evento verranno premiati gli scatti più belli.
Visita il sito web ufficiale: Ludika 1243 - Festa Medievale a Viterbo
Azienda Agricola Antica Sosta S.S.A. di Balletti Pio & C. - S.S. Cassia Nord 33 - km.88,600 01100 Viterbo - Dove siamo - Contatti
P.I./C.F. 02110300569 - Ristorante: T. 0761.253077 - Camere: T. 0761.251369 M. 335.1807404 - Privacy - Cookie policy